Come sbarazzarsi di una cattiva abitudine per sempre!

rana bollita - dimagrire

Sono abitudinario, non mi giudicate …siete come me
                                                              Elio e le storie teseI

Avete mai pensato a quanto sia difficile cambiare un’abitudine? Cosa condiziona questo cambiamento? Risposta semplice…l’abitudine.

Uno dei fattori che maggiormente limita la perdita di peso e il cambiamento del proprio stile di vita è proprio quello di dover spezzare la catene delle abitudini.

L’uomo è un generatore automatico di abitudini. Ripeti la stessa azione anche solo per un paio di volte ed ecco che sei indotto a credere che quella sia cosa da ripetere. Prova a pensarci…

Io l’ho fatto questa mattina. Faccio sempre la stessa strada per venire al lavoro, addirittura mi sono accorta che parcheggio la macchina sempre nello stesso posto e se lo trovo occupato quasi mi infastidisco, come se quel posto auto fosse proprietà privata. Mi concedo una coccola con un caffè e se per caso sono in ritardo e sono costretta a saltarlo la mattina ha un non so ché di diverso. Entro in studio e appoggio la borsa sempre allo stesso posto…

E tu che abitudini consolidate hai? Sono tante vero?

Noi siamo quello che facciamo ripetutamente, l’eccellenza non è un atto ma un’ abitudine.                            Aristotele

 

Perché produciamo abitudini?

Da secoli numerosi ricercatori studiano i meccanismi alla base delle abitudini, il mio punto di vista è che si tratti di innata pigrizia e paura. L’uomo in fondo è pigro, vuole ottenere il massimo con il minimo sforzo e poi diciamolo cambiare fa paura.

Che legame vi è con il perdere peso?

Strettissimo, prova a pensarci, hai una cattiva abitudine alimentare cambiarla significa scendere da quel treno su cui ci sei salito semmai tanti anni fa e non solo devi cambiare treno ma devi cambiare binario.

Non importa quanta determinazione metti nel cercare di dimagrire, se non sconfiggi le abitudini che ti fanno rimanere in sovrappeso, lo rimarrai per sempre.

E’ semplice quindi dichiara guerra alle vecchie cattive abitudini, se non hai volontà di spezzare quella catena e salire su un nuovo binario potrai raggiungere sicuramente con fatica il peso desiderato ma non riuscirai a mantenerlo.

Allora, come cambiare binario, come puoi cambiare abitudini errate?

Per spiegarti questo mi affido a una ricerca che risale alla fine dell’800 dal Jon Hopkins University. La tecnica della rana bollita, non scherzo. Ti sto per dare un consiglio davvero potente, presta attenzione. Se metti una rana in una pentola di acqua bollente lei immediatamente salterà fuori al contrario se la metti in una pentola di acqua fredda che fai riscaldare lentamente lei piano piano si abituerà e alla fine avrai una bella rana lessata. Cosa c’entra tutto questo?

C’entra e come, se vuoi cambiare un’abitudine comincia a piccoli passi, definisci l’obiettivo e poco per volta, giorno per giorno stabilisci dei piccoli traguardi gioendo ogni qualvolta hai avuto modo di raggiungerli.

Ti faccio un esempio? Hai deciso di perdere peso, non solo, per farlo velocemente inizi con una bella dieta ipocalorica da rischio svenimento e in più 3 volte a settimana ti sei iscritto in palestra.

Mangi come un canarino e ti alleni da atleta!

Durata di tutto questo? Voglio essere buona due settimane poi il tutto finisce e sei nuovamente da capo, oltrechè aver buttato i soldi per la dieta hai anche buttato un anno di iscrizione in palestra, sì perché fare l’abbonamento annuale era conveniente e tu dopo tutto avevi deciso di ritornare in forma.

Hai deciso di perdere peso, di cambiare cattive abitudini alimentari?

Inizia poco per volta, stabilisci una grande obiettivo e dividilo a sua volta in piccoli passi e non rimandare è tempo di agire.

Coraggio ti abbraccio!

Lascia una risposta

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>